Glossario

Glossario

INTEGRATORI CONSIGLIATI:

Prostatricum - ✔ Prostatricum Active - ✔ Prostatricum Plus

glossario prostata

Vediamo di seguito un glossario con il significato dei principali termini in ordine alfabetico che servono per comprendere meglio la patologie e che puoi trovare di volta in volta all’interno del nostro sito. Per qualsiasi persona affetta da disturbi alla prostata è fondamentale conoscere il significato dei termini principali e riteniamo possa essere uno strumento utile.

Ecco di seguito i vari termini in ordine alfabetico:

ADENOCARCINOMA ACINARE

E’ un tipo di tumore frequente nelle neoplasie prostatiche che si genere dalle strutture acinari della prostata cin la caratteristica forma di uva, da cui il nome.

AGOBIOPSIA

Si tratta di una tecnica chirurgica eseguita durante la diagnosi, che prevede l’asportazione di una piccola parte di tessuto per essere analizzato e studiato. L’agobiopsia viene anche comunemente chiamata biopsia per aspirazione.

E’ il medico specialista che analizza al microscopio i tessuti prelevati della prostata tramite biopsia oppure durante l’intervento chirurgico, al fine di stabile la natura maligna o benigna.

ANDROGENI

Gli androgeni sono degli ormoni presenti sia nella donna che nell’uomo. In particolare nell’uomo contribuiscono a formare l’apparato muscolo scheletrico e il carattere sessuale maschile. Il più importante e famoso ormone androgeno è certamente il testosterone prodotto dai testicoli e dalle ghiandole surrenali.

BIOPSIA

La biopsia prostatica è il classico esame che viene eseguito durante la diagnosi e consiste nel prelevare e analizzare al microscopio una parte di tessuto della prostata per verificare o meno la presenza di infiammazione, ingrossamento o tumore e per studiare le varie caratteristiche e le terapie da intraprendere.

–> Per approfondire clicca qui.

BRACHITERAPIA

E’ una tecnica utilizzata per alcuni tumori. Viene chiamata anche radioterapia interna e prevede l’inserimento di sorgenti radioattive che vengono posizionate sui tessuti malati da trattare.

CAPSULA PROSTATICA

La capsula prostatica è il rivestimento esterno della ghiandola prostatica (prostata) ed è formata da un tessuto fibroso che la avvolge completamente.

CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

Il carcinoma o tumore della prostata viene definito “resistente alla castrazione” quando progredisce nonostante i livelli di testosterone nel sangue siano mantenuti bassi (20-50 ng/dl) dalla terapia ormonale classica.

CAREGIVER

Con questo termine di origine anglosassone si parla delle persone (solitamente familiari, parenti o amici) che si prendono cura quotidianamente del malato.

CISTOSCOPIA

E’ un esame che viene fatto per esplorare le pareti interne della vescica e dell’uretra durante la fase di diagnosi. L’uretra è il canale che mette in comunicazione la vescica con l’esterno, e permette di eliminare ed espellere l’urina.

COMORBIDITÀ

Questo termine significa che nello stesso individuo sono presenti più di una patologia.

DAY HOSPITAL

Termine inglese ormai entrato nel linguaggio comune negli ultimi anni, un pò per ridurre i costi e un pò per tenere posti letto liberi negli ospedali. Tradotto significa “ospedale diurno” e rappresenta tutti quegli interventi ospedalieri che non richiedono un ricovero di più giorni e che possono essere effettuati nell’arco della giornata in modo da poter tornare a casa.

DEFERENTECTOMIA

E’ una pratica chirurgica nota anche come vasectomia.

DISFUNZIONE ERETTILE

E’ un problema che affligge molti uomini dopo una certa età e gli uomini che hanno problemi legati alla prostata. Una delle dirette conseguenze è la disfunzione erettile, ovvero l’incapacità o difficoltà a raggiungere e/o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale.

–> Per maggiori informazioni clicca qui.

DISTURBI DELLA MINZIONE

Con la prostatite uno dei principali sintomi sono i disturbi della minzione ovvero disturbi che riguardano l’emissione dell’urina. Essi si possono manifestare con dolore durante la minzione, una minzione frequente anche nelle ore notturne, oppure la presenza di sangue nelle urine.

–> Per maggiori informazioni clicca qui.

DOTTI DEFERENTI

Due vasi muscolari, parte dell’apparato genitale maschile, che collegano gli epididimi destro e sinistro ai dotti eiaculatori alla base della prostata. Sono lunghi circa 30 centimetri e permettono il trasferimento dello sperma verso l’uretra durante l’eiaculazione.

EFFETTI COLLATERALI

Con questo termine vengono indicati tutti gli effetti o disturbi che si possono verificare durante l’assunzione di un farmaco o dopo l’esposizione a un determinato trattamento.

EIACULAZIONE

L’eiaculazione è l’emissione di sperma da parte dell’uomo durante l’orgasmo con un rapporto sessuale o con la l’auto masturbazione.

–> Per maggiori informazioni clicca qui.

EMATURIA

Indica la presenza di tracce di sangue nelle urine proveniente dai reni, dall’uretere, dalla vescica o dalla prostata, ed è visibile solamente con l’esame al microscopio.

ESPLORAZIONE RETTALE DELLA PROSTATA (DRE)

E’ il classico esame fatto dal medico urologo per diagnosticare neoplasie o patologie della prostata. Questo esame è un esame di tipo invasivo e consiste nell’infilare un dito nel retto del paziente e capire forma, volume, simmetria e consistenza della prostata.

–> Per approfondire l’argomento clicca qui.

FATIGUE

Questo termine, di origine anglosassone, sta a indicare una situazione di astenia e fatica generale. Si tratta di un vero e proprio sintomo e rappresenta un classico effetto collaterale di alcune terapie. Il soggetto tende a sentirsi debole con una sensazione di spossatezza generale e perdita di energia.

GHIANDOLE SURRENALICHE

Le ghiandole sono organi formati da tessuti che sono specializzati nella produzione di alcune sostanze che vengono poi secrete. Le ghiandole surrenaliche, situate una a destra e una a sinistra sulla parte superiore dei reni, producono alcuni ormoni che vengono liberati – secreti – nel sangue, come per esempio il testosterone.

GNRH

E’ una sigla inglese che indica un ormone (Gonadotropin-Releasing Hormone) prodotto dall’ipotalamo. Controlla la produzione, da parte dell’ipofisi, delle gonadotropine, cioè degli ormoni che regolano l’attività delle gonadi, ovaio e testicolo.

GRADING

Termine inglese utilizzato per classificare e differenziare le cellule tumorali e decretarne anche lo stato di aggressività dello stesso.

IMPOTENZA

Sinonimo di disfunzione erettile ovvero l’incapacità o la difficoltà a raggiungere e/o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale.

INCONTINENZA URINARIA

Perdita involontaria di urina data dalla difficoltà di controllare lo svuotamento della vescica. L’incontinenza urinaria è una conseguenza diretta dell’intervento chirurgico per l’asportazione della prostata.

INTEGRATORI ALIMENTARI

Gli integratori alimentari sono dei prodotti generalmente sotto forma di capsule realizzati con ingredienti naturali e con principi attivi con azione coadiuvante nei confronti della patologia. Seppur non siano farmaci e non siano prodotti miracolosi si rendono comunque sicuri ed efficaci se presi seguendo le indicazioni nel foglietto illustrativo e nei periodi di trattamento prescritti.

–> Per saperne di più clicca qui.

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

L’ipertrofia prostatica benigna è l’aumento di volume della prostata causato da vari fattori fra cui l’avanzare dell’età. Essa si differenzia dalla prostatite che è l’infiammazione dei tessuti della prostata. Entrambe sono benigne.

–> Per maggiori informazioni clicca qui.

ISTOLOGICO

E’ un esame che riguarda la struttura dei tessuti dell’organismo a livello microscopico.

LIBIDO

Con il termine libido è un concetto cardine della teoria psicoanalitica di Sigmund Freud è sta a indicare l’espressione degli impulsi sessuali e di desiderio verso il partner.

LINFEDEMA

Accumulo di fluido interstiziale come risultato dell’ostruzione dei vasi linfatici, dell’alterazione dei linfonodi, o della rimozione chirurgica dei linfonodi per cancro. Il sintomo più ricorrente è il gonfiore agli arti e la difficoltà a muoverli.

MALATTIA INDOLENTE

E’ una malattia a decorso non aggressivo e che non manifesta particolari sintomi; consente in genere una lunga sopravvivenza.

MARKER TUMORALE

E’ una sostanza che può essere misurata nel sangue, nell’urina o in altri tessuti dell’organismo: aumenta la sua concentrazione in presenza di cellule tumorali. Può essere prodotto direttamente dalle cellule del tumore, anche benigno, oppure la presenza di tumore può stimolare le cellule sane a produrlo. Possono comunque esistere altre cause non tumorali che provocano l’innalzamento dei valori di un marker nel sangue.

METASTASI

Le metastasi sono cellule maligne che si staccano dal tumore originario e, attraverso il circolo sanguigno, diffondono in altri organi dove possono riprodursi e generare nuovi tumori. Sono presenti nella fase avanzata dello sviluppo del tumore che inizialmente si forma in una zona del corpo (è localizzato) e in seguito può colpire anche altre aree del corpo.

MINZIONE

Emissione dell’urina contenuta all’interno della vescica attraverso l’uretra con conseguente svuotamento della vescica.

NICTURIA

Con questo termine si indica la minzione frequente durante le ore notturne, un sintomo tipico di chi soffre di prostatite.

NUTRIENTI

Sono chiamate così le sostanze alimentari semplici e fondamentali per la vita dell’uomo. Sono tali i carboidrati, le proteine, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e – in un certo senso – anche l’acqua. La carenza di uno di essi provoca scompensi al metabolismo e può causare gravi patologie.

NUTRIZIONE ENTERALE

Si tratta di una nutrizione del paziente artificiale e avviene inserendo una sonda nell’apparato digerente del paziente.

NUTRIZIONE PARENTERALE

Altro tipo di nutrizione artificiale del paziente per via parenterale e avviene per via venosa attraverso l’uso di un catetere.

ONCOGENESI

L’insieme dei meccanismi e delle situazioni che portano allo sviluppo e alla formazione di un tumore.

ORCHIECTOMIA

Asportazione di uno o entrambi i testicoli nel corso di un intervento chirurgico.

PARETE PELVICA

Si trova alla fine della cavità addominale-pelvica e forma una concavità che racchiude gli organi locali.

PCA3

Abbreviazione di Prostate Cancer Gene 3, un gene presente nelle cellule prostatiche.

PCA3 TEST

test diagnostico specifico per il tumore della prostata che consiste in un esame delle urine preceduto da un’esplorazione rettale.

PET

Acronimo di Tomografia a Emissione di Positroni: è un particolare tipo di radiografia che consente di individuare precocemente i tumori e di valutarne dimensione e localizzazione. L’esame si basa sulla somministrazione di radiofarmaci che emettono delle particelle chiamate positroni. Non è pericolosa poiché la quantità di radioattività è paragonabile a quella di altri esami che utilizzano radiazioni, come ad esempio la TAC. Le sostanze impiegate non sono tossiche e generalmente non causano effetti collaterali.

POLLACHIURIA

Con questo termine si indica la minzione frequente durante le ore diurne. Si differenzia dalla nicturia (minzione frequente nelle ore notturne).

PROGNOSI

Previsione del decorso e dell’esito della malattia. Dipende dalla natura, dalla gravità della malattia e dalla valutazione delle condizioni del paziente che possono influenzare l’evoluzione della malattia.

PREVALENZA DEL TUMORE

Dato che indica il numero di persone viventi dopo una diagnosi di neoplasia e dipende dall’incidenza della malattia, ovvero dalla sua frequenza nella popolazione, oltre che dalla prognosi, ossia dalla sopravvivenza.

PROCTOSCOPIA

Esaminazione visiva del retto che viene eseguita introducendo uno strumento, il protoscopio, nell’ano del paziente. È chiamata anche rettoscopia.

PROSTATA

La prostata (o ghiandola prostatica) è un piccolo organo grande come una castagna che fa parte dell’apparato genitale maschile. Essa ha la funzione importantissima di formare il liquido prostatico per formare poi il liquido seminale che assieme agli spermatozoi dorma lo sperma. La prostata si trova sopra la vescica, davanti al retto e circondata dall’uretra, il canale che espelle l’urina dalla vescica espulso con l’eiaculazione.

–> Per maggiori informazioni clicca qui.

PROSTATECTOMIA RADICALE

Con questo termine viene definito l’intervento chirurgico di asportazione totale della prostata.

–> Per maggiori info leggi qui.

PROSTATECTOMIA RADICALE NERVE-SPARING

Tecnica chirurgica che consente di asportare completamente la prostata evitando di toccare i fasci nervosi responsabili dell’erezione del pene. Una delle conseguenze dirette della prostatite e dell’intervento è proprio la perdita di questa funzionalità con risvolti sulla vita sessuale e psicologica del paziente.

PROSTATITE

Si parla di prostatite quando la prostata è infiammata. Se l’infiammazione persiste nel tempo si parla di prostatite cronica.

PSA (ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO)

E’ un enzima prodotto dalla prostata che serve a mantenere fluido lo sperma agevolando la mobilità degli spermatozoi. Il PSA Si trova all’interno delle cellule prostatiche in concentrazioni elevate ed è anche presente in piccole quantità nel sangue. Per valutare l’insorgenza di tumore nella prostata si guarda se c’è un aumento di PSA nel sangue.

PUNTEGGIO DI GLEASON

E’ una scala con un punteggio che va da 2 a 10 che serve per classificare il tumore della prostata: minore è il punteggio meno grave è, al contrario maggiore è il punteggio più aggressivo e pericoloso sarà il tumore. La scala indica anche la rapidità con la quale il tumore tende a crescere e a diffondersi agli altri organi.

RADIOTERAPIA

E’ una terapia medica invasiva che permette di trattare le cellule tumorali attraverso l’uso di radiazioni ionizzanti. Queste sono in grado di danneggiare il DNA del tessuto coinvolto portandolo a morte cellulare. Le cellule tumorali infatti sono raramente capaci di riparare i propri danni.

RAGGI X

Sono le classiche radiografie e vengono anche chiamati raggi Röntgen, dal nome del fisico tedesco Konrad Wilhelm Röntgen che li ha scoperti. Essi attraversano la materia producendo delle radiazioni ionizzanti che permettono di fotografare gli organi interni dell’organismo. I raggi X oltre ad essere utilizzati per le radiografie possono in alcuni casi essere usati come terapia per i tumori.

REMISSIONE COMPLETA

Assenza di segni che la malattia è in atto.

REMISSIONE PARZIALE

Situazione in cui la malattia è ancora presente, ma ridotta e asintomatica, per cui il paziente non necessita di ulteriori trattamenti.

REPLICAZIONE CELLULARE

E’ il processo attraverso il quale un elemento biologico si riproduce in maniera identica alla cellula madre di origine.

RESEZIONE TRANSURETRALE

La resezione transuretrale è l’asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte e viene fatta per via endoscopica utilizzando come via d’accesso l’uretra, senza perciò incidere esternamente i tessuti.

RETTOSCOPIA

Esaminazione visiva del retto che viene eseguita introducendo uno strumento, il protoscopio, nell’ano del paziente. È chiamata anche proctoscopia.

RISONANZA MAGNETICA

E’ un esame diagnostico che utilizza le tecniche di ricostruzione delle immagini derivate dalla Tomografia Computerizzata (TC) con l’impiego di un campo magnetico esterno in grado di visualizzare con grande precisione l’organo analizzato. Le radiazioni prodotte dalla risonanza magnetica non sembrano determinare danni ai tessuti viventi. L’energia impiegata infatti è minore rispetto ai raggi X delle radiografie e non provoca alterazioni della struttura delle molecole.

SARCOPENIA

Perdita di massa muscolare, di solito associata a cachessia, prolungata inattività fisica, obesità o invecchiamento.

SCHEMA TERAPEUTICO

Prima di intraprendere una cura bisogna sempre rivolgersi a un medico specialista che definirà il piano terapeutico, ovvero indica le modalità di trattamento di una patologia: la via di somministrazione dei farmaci, i dosaggi, gli intervalli di assunzione e la durata complessiva dei trattamenti.

SEMI D’ORO

Piccoli cilindri delle dimensioni di semi di radon che sono composti di oro radioattivo. Vengono posizionati nella prostata per permettere allo specialista di identificare questa ghiandola con la massima precisione durante le sedute di radioterapia. I semi d’oro si evidenziano alla radiografia digitale o alla tomografia computerizzata.

SINTOMI

Sono i segnali con cui si manifesta una malattia e che non bisogna mai sottovalutare.

SISTEMA LINFATICO

E’ l’insieme di tante strutture. Comprende capillari, vasi e cellule che servono a far circolare la linfa nell’organismo, ma anche organi che producono linfociti, importanti strumenti di difesa per il nostro organismo.

SISTEMA TNM

Metodo di classificazione internazionale dei tumori maligni; riassume le caratteristiche principali di un tumore attraverso tre parametri: Il parametro T indica la dimensione del tumore e l’infiltrazione a organi vicini; il parametro N indica lo stato dei linfonodi vicini al tumore (se N0 i linfonodi vicini non sono stati colpiti dalla malattia) mentre il parametro M indica la presenza di metastasi, dove M0 significa nessuna metastasi.

STADIAZIONE

La stadiazione sono tutte le procedure diagnostiche, cliniche, radiografiche, di laboratorio e chirurgiche, utilizzate per stabilire la reale diffusione di un tumore nell’organismo ed è molto utile per determinare la scelta del tipo di terapia.

SORVEGLIANZA ATTIVA

Con sorveglianza attiva si intende appunto la sorveglianza di un paziente malato o sospettato di esserlo per agire tempestivamente con una cura o un trattamento e scongiurare un’ulteriore propagazione della malattia che potrebbe creare danni più gravi.

TERAPIA ADIUVANTE

Trattamento effettuato dopo intervento chirurgico per tumore maligno considerato radicale allo scopo di distruggere le eventuali micrometastasi presenti nell’organismo e di aumentare quindi la percentuale di guarigione.

TESTICOLI

Sono degli organi che fanno parte dell’apparato genitale maschile e sono i responsabili della produzione degli spermatozoi.

TESTOSTERONE

E’ il principale ormone sessuale maschile (androgeno) che regola il comportamento sessuale nell’uomo e definisce il carattere sessuale maschile del soggetto. Viene prodotto in condizioni normali per il 95% nei testicoli e per il 5% nella corteccia surrenale.

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

E’ un particolare tipo di radiografia che analizza i singoli strati sottili di un organo a determinate profondità; la macchina esegue tante radiografie successive dei singoli strati a profondità diverse e un computer appositamente programmato elabora le immagini di questi strati sottili ricostruendo l’immagine dell’organo analizzato con grande precisione.

TRANSPERINEALE

Un esame transperineale  viene eseguito utilizzando come zona di accesso alla prostata il perineo, cioè la zona di tessuti posta sotto ai testicoli che chiude la parte bassa del bacino. Un tipico esame transperineale è la biopsia prostatica.

–> Per maggiori informazioni clicca qui.

TRUS

Trus (Acronimo Ecografia Prostatica Trans Rettale): è un esame diagnostico che permette di analizzare la prostata attraverso il retto, quindi da una posizione favorevole per la sua visualizzazione e viene fatta in genere quando i sintomi indicano una progressione locale della malattia.

–> Per maggiori informazioni clicca qui.

URETRA

L’uretra è l’ultimo tratto delle vie urinarie: un piccolo condotto che unisce il collo della vescica urinaria con l’esterno. La sua funzione principale è l’espulsione dell’urina dalla vescica verso l’esterno mentre nell’uomo ha anche la funzione di espellere lo sperma dopo l’eiaculazione.

UROFLUSSIMETRIA

L’uroflussimetria è un esame per la misurazione della velocità del getto urinario.

VACCINO

Sostanza somministrata con l’obiettivo di stimolare la risposta immunitaria dell’individuo.

VASECTOMIA (DEFERENTECTOMIA)

La vasectomia (o deferentectomia) è’ un metodo di contraccezione chirurgico e consiste nella legatura bilaterale o nella resezione dei dotti deferenti dell’apparato genitale maschile, responsabili del passaggio dello sperma al di fuori dei testicoli.

VESCICA

Organo cavo destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri. Con lo stimolo della minzione, le pareti della vescica si contraggono per espellere l’urina trattenuta, all’esterno attraverso l’uretra.

VESCICOLE SEMINALI

Le vescicole seminali fanno parte dell’apparato riproduttivo maschile. Sono poste vicino alla parete posteriore della prostata e producono un fluido viscoso che costituisce circa il 70% dell’eiaculato.

VIGILE ATTESA

Nota anche come “Watchful Waiting”, consiste nel monitoraggio clinico del tumore alla prostata asintomatico quando non è possibile ricorrere a radioterapia o chirurgia.

XEROSTOMIA

La xerostomia è uno dei possibili effetti collaterali delle terapie per il trattamento del tumore e si presenta  con una sensazione di secchezza della bocca.

ZONA TRANSIZIONALE DELLA PROSTATA

Piccola zona rotondeggiante interna alla prostata che avvolge l’uretra pre-prostatica.

ATTENZIONE:

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il migliore integratore per ingrossare il pene 🤩CLICCA QUI